Meeting Nazionale della Rete Città Sane 2022
Meeting Nazionale della Rete Città Sane 2022 On line il programma e le Bio dei relatori
Meeting Nazionale della Rete Città Sane 2022 On line il programma e le Bio dei relatori
Si avvicina il 7 marzo, una data particolarmente cara alla Rete delle Città Sane italiana che insieme all’Oms regione Europa e alla Rete delle Città Sane Europee promuove quest’anno alla campagna di sensibilizzazione COSA SIGNIFICA PER TE VIVERE SU UN PIANETA SANO? Invitiamo a partecipare alla Giornata Mondiale della Salute del 7 aprile aderendo alla campagna Instagram #HealthierTomorrow: pubblica una foto scattata in un luogo a te caro e mostraci cosa significa per te vivere su un pianeta sano e nella didascalia assicurati di dirci: cosa significa per te vivere su un pianeta sano? Così l’Oms: “Le nostre decisioni politiche, sociali e commerciali stanno guidando la crisi climatica e sanitaria.
L’importanza di fare Rete Mercoledì 30 Marzo 2022, inizio ore 10.
La Rete italiana Città Sane OMS partecipa al Progetto “Definizione della strategia integrata di gestione dei vettori e sua applicazione nei Piani Comunali arbovirosi nella Rete Città sane”, finanziato dal Ministero della Salute e finalizzato al miglioramento della capacità di gestione, a livello regionale e locale, del rischio arbovirosi.
BANDO IN SCADENZA FEBBRAIO 2022 La Rete Nazionale Città Sane OMS ripropone la quattordicesima edizione dell’Oscar della Salute – Premio Nazionale Città Sane, volto a valorizzare le buone prassi attuate a livello locale in materia di promozione della salute.
Gli Stati Generali Delle Donne, fondati ufficialmente nel dicembre del 2014, sono un coordinamento nazionale permanente, un Forum divenuto interlocutore autorevole per le Istituzioni che operano nell’ambito delle politiche del lavoro, dell’economia, della finanza, della scuola, della formazione, del femminile, della cultura, della pace, del dialogo e del ben vivere.
AgriNet, Network for the dissemination of CAP contents about sustainable agriculture based on innovation” è un progetto Europeo sostenuto dalla Commissione Europea nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC), che promuove iniziative di informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile, sana alimentazione, corretto uso delle risorse naturali, innovazione tecnologica, lotta ai cambiamenti climatici.
Urban Health è una strategia operativa che integra le azioni di tutela e promozione della salute nella progettazione urbana, in un’ottica di interdipendenza fra ambiente urbano e diversi livelli di benessere fisico/psichico e sociale.
E’ iniziato oggi KUM! Festival, il progetto di Massimo Recalcati per la Mole Vanvitelliana di Ancona.