Categoria:

OSCAR DELLA SALUTE 2023: PROROGATO IL BANDO

Con la quindicesima edizione del Premio Nazionale Oscar della salute, la Rete Italiana Città Sane – OMS stanzia un primo premio (1500 euro) per il migliore progetto messo in campo, nel 2022, da un Comune italiano sui temi della promozione della salute nel contesto urbano.

Quattro premi minori (da 900 euro) per i progetti di altri quattro Comuni meritevoli di riconoscimento per l’originalità/innovazione, la rilevanza delle attività, il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini, la trasferibilità, ed un ulteriore premio – da 900 euro – riservato al migliore progetto proposto da un Comune con meno di 15.000 abitanti.

L’iniziativa è rivolta ai Comuni soci dell’Associazione Rete Italiana Città Sane e a quelli che, contestualmente alla partecipazione al Bando, dichiarino la volontà di adesione alla Rete con l’impegno di perfezionarla in caso di vittoria di un premio. Il bando e il modulo di presentazione dei progetti sono scaricabili qui:

BANDO

MODULO DI PARTECIPAZIONE

Il modulo di presentazione, compilato con le informazioni riguardanti il progetto e con gli eventuali allegati, deve essere inviato via posta elettronica certificata all’indirizzo pec info@pec.retecittasane.it.
C’è tempo fino alle ore 12.00 del 15 maggio 2023 per inviare un progetto. I progetti dovranno essere riferiti ad una delle seguenti aree tematiche suggerite dall’OMS Europeo nella VII fase del movimento Città Sane / Healthy Cities, ovvero:

a. Migliorare la crescita della comunità, l’accesso ai beni comuni e ai servizi
Una città sana dà il buono esempio promuovendo buone pratiche di promozione della salute ed iniziative informative/divulgative dedicate a tutte le fasce di popolazione

b. Promuovere la pace e la sicurezza attraverso società inclusive
Una città dà il buon esempio realizzando progetti a lungo termine finalizzati all’inclusione di persone con fragilità e vulnerabilità e combattendo la discriminazione, la violenza contro le donne, i bambini e il loro sfruttamento.

c. Proteggere il pianeta dal degrado anche attraverso il consumo e la produzione sostenibili
Una città da il buon esempio intraprendendo percorsi virtuosi ed iniziative finalizzate al recupero delle aree verdi e dell’agricoltura urbana, sostenendo processi per garantire l’accesso al cibo sano, promuovere la sostenibilità alimentare, educare le persone al cibo e alla lotta allo spreco, promuovere e sostenere la ricerca agroalimentare locale.

La premiazione si svolgerà all’interno del XX Meeting Nazionale della Rete Città Sane (tutti i dettagli saranno comunicati sul sito www.retecittasane.it).

Potrebbe interessarti anche
  • 17 Luglio 2025, 16:07

    Milano, 17 luglio 2025 – In occasione del webinar nazionale dedicato al progetto “La Salute tiene banco”, la Rete Italiana Città Sane – OMS e la Fondazione GIMBE hanno annunciato oggi la firma di un protocollo d’intesa che segna l’inizio di una nuova collaborazione strategica. L’obiettivo [...]

  • 8 Luglio 2025, 15:49

    Giovedì 17 luglio alle 11:30 si terrà on line, su piattaforma Zoom, in esclusiva per i delegati degli Enti associati della nostra Rete, il webinar dal titolo ​"La Salute tiene banco" , organizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione Gimbe. La Salute Tiene Banco è il [...]

  • 26 Maggio 2025, 22:34

    Grazie alla conferma della partnership tra Rete Città Sane e Rimini Wellness, l’appuntamento internazionale dedicato all’intero ecosistema del mondo wellness: ultime tendenze, innovazioni e formazione per professionisti e gli appassionati del fitness, benessere e sport, si conferma l’appuntamento dal 29 [...]