Meeting Nazionale 2025

Citta per la Salute
Sostenibilità e Promozione del Benessere in Tutte le Politiche

Le città sono oggi al centro delle sfide globali per la salute e la sostenibilità. L’urbanizzazione crescente, il cambiamento climatico, le disuguaglianze socio-economiche e l’evoluzione demografica richiedono un approccio integrato e innovativo per garantire il benessere delle persone e delle comunità.

La salute non può essere affrontata come un settore a sé stante, ma deve diventare un obiettivo trasversale in tutte le politiche urbane, dalla mobilità all’urbanistica, dall’ambiente all’inclusione sociale, dal lavoro all’istruzione.

Come sottolineato dall’OMS, è necessario costruire città resilienti, capaci di rispondere alle sfide attuali e future, integrando la salute in tutte le strategie di sviluppo urbano. In questo contesto, la longevità non deve essere vista solo in termini di aumento dell’aspettativa di vita, ma come un obiettivo qualitativo: prolungare la vita in salute (health span), migliorando la qualità della vita delle persone lungo tutto l’arco della loro esistenza.

L’approccio One Health e il concetto di Health in All Policies promossi a livello internazionale evidenziano l’interconnessione tra salute, ambiente e società. Le città non sono solo i luoghi dove si manifestano le sfide della salute pubblica, ma anche i laboratori dove si possono sperimentare soluzioni innovative per migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze.

Il Meeting Nazionale 2025 della Rete Città Sane sarà un’occasione per approfondire come le amministrazioni locali possano integrare la salute nelle proprie politiche, costruire alleanze strategiche e promuovere interventi efficaci per il miglioramento della qualità della vita urbana. Particolare attenzione sarà data a:

Sostenibilità e salute: il legame tra ambiente, cambiamenti climatici e benessere dei cittadini.

Integrazione delle politiche: come rendere la salute un pilastro trasversale in tutte le strategie urbane.

Resilienza urbana e longevità: come le città possono favorire una vita più lunga e in salute, garantendo servizi, spazi e opportunità che promuovano il benessere a ogni età.

Partecipazione e reti territoriali: il ruolo delle comunità locali nella costruzione di città sane e inclusive.

Innovazione e buone pratiche: esperienze concrete e modelli virtuosi attuati dai comuni italiani.

L’incontro riunirà amministratori locali, esperti di salute pubblica, urbanisti, rappresentanti del terzo settore e cittadini per un confronto aperto sulle strategie più efficaci per costruire città che promuovano salute, equità e sostenibilità. Le città non sono solo il cuore pulsante della società, ma possono diventare motori di salute, benessere e longevità per tutti. Il futuro della salute pubblica si gioca nelle politiche urbane: è tempo di agire insieme.

L’evento è aperto al pubblico previa registrazione ai seguenti link:

NB: i Soci della Rete NON dovranno iscriversi da questa piattaforma dedicata al pubblico

L’evento è aperto al pubblico previa registrazione ai seguenti link:

 

NB: i Soci della Rete NON dovranno iscriversi da questa piattaforma dedicata al pubblico

Intervento n.1