Notizie
8° Forum delle Politiche Sociali
Dal 31 gennaio al 3 febbraio 2019, con decine di incontri e centinaia di relatori, torna il Forum delle Politiche sociali, giunto alla sua ottava edizione.
"Bologna si prende cura”: tre giorni tutti dedicati al welfare
L’evento è promosso dal Comune di Bologna per i giorni dal 28 febbraio al 2 marzo. L'idea da cui muove questa esperienza è quella di raccontare la qualità nel welfare, sociale, sanitario, educativo, abitativo e culturale, e quelle che possono essere le sue prospettive nel contesto bolognese.
Riconoscimento dall'OMS per la Rete Città Sane
L'Organizzazione Mondiale della Sanità della Regione Europea ha inviato alla Rete Città Sane il certificato di completamento della Fase VI del movimento per il lavoro compiuto dal 2014 al 2018. La nuova fase si sta avviando e la Rete ha già inviato la sua lettera di interesse.
Carta delle Città per diritto umano all'acqua
All'assembla nazionale svoltasi a Bologna lo scorso 15 novembre, la Rete Città Sane ha approvato la carta proposta del Comitato Italiano Contratto Mondiale sull’acqua-Onlus che prevede alcuni impegni e buone pratiche per promuovere la concretizzazione dell'accesso universale all'acqua come diritto umano. La Carta è stata proposta come una delle raccomandazione del Rapporto ASViS 2018 per l'implementazione degli obiettivi 6 (acqua) e 17 (partenariati) degli SDG dell'Agenda 2030.
Libertà di sapere, libertà di scegliere - Modena 4 dicembre
Testamento biologico e testamento solidale. Se ne parlerà a Modena presso la Sala Villaggio Giardino in via Curie 22/a. L'iniziativa è promossa dalla Rete in collaborazione con la Fondazione Veronesi e il Consiglio Nazionale del Notariato.
Oscar salute 2018: tutti i progetti
Dopo la premiazione avvenuta al meeting nazionale della Rete Città Sane a Bologna il 16 Novembre, ecco le schede di tutti i 24 progetti presentati per l'Oscar della Salute 2018.
16°meeting nazionale Rete Città Sane Urban health: comunità, luoghi e partecipazione. ATTI DEL CONVEGNO
Il meeting nazionale della Rete Città Sane OMS si è svolto a Bologna il 15 e 16 novembre e ha portato ad un primo confronto nazionale fra le città e gli esperti sulla Settima Fase OMS e in particolare sui temi Persone/Comunità, Luoghi e Partecipazione. Sono ora on line gli atti del convegno: le presentazioni e le buone pratiche raccolte.
World forum on urban forest, Mantova 28 Novembre / 1 Dicembre 2018
L'obiettivo di questo primo Forum Mondiale sulle Foreste Urbane è quello di evidenziare esempi positivi di pianificazione, design e approccio alla gestione del patrimonio alberato che diverse città nel mondo hanno messo in pratica per ottimizzare il contributo che le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire alla popolazione urbana in termini di crescita economica sostenibile, conservazione dell'ambiente, coesione sociale e coinvolgimento della cittadinanza. Anche la Rete Città Sane sarà presente all'interno di una sessione organizzata dal Coordinamento Agenda 21, il 30 novembre: "Urban forestry and resilient cities: how to adapt to climate change"
Il diritto alla salute: il ruolo del servizio sociale, Firenze 29 novembre 2018
L'evento, organizzato dal CNOAS in occasione del Forum Risk Management, si terrà a Firenze il giorno 29 novembre 2018 presso la Fortezza da Basso (Sala Vasari). Sarà presente la Rete che da poco ha firmato un accordo nazionale con il CNOAS (ccordinamento nazionale ordine assistenti sociali): tra i relatori ci sarà il coordinatore nazionale.
Health and climate change: Roma 3-5 dicembre, Istituto Superiore di Sanità
Lo scopo del primo Simposio scientifico su "Salute e cambiamento climatico" è promuovere un approccio intersettoriale e multidisciplinare per stimare e prevenire gli eventi legati ai cambiamenti climatici nonché preparare le autorità a mettere in atto misure per ridurre gli effetti nocivi sulla salute. Anche la Rete Città Sane sarà presente con il coordinatore nazionale, all'interno della tavola rotonda degli stakeholders la mattina del 5 dicembre.
A Sacile contro la violenza sulle donne dal 25 novembre al 5 dicembre
Diversi gli appuntamenti messi in campo dal Comune per ricordare la giornata mondiale dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne. Tre appuntamenti diversi, il 25 novembre, il 30 novembre e il 5 dicembre
Consegnati gli oscar della salute 2018: vincono Modena e Torino. Diverse menzioni speciali
Si sta svolgendo a Bologna il meeting nazionale della Rete Città Sane OMS "Urban health: comunità, luoghi e partecipazione" durante il quale si sono state anche premiate le città che hanno vinto il premio nazionale Città Sane OMS, oscar della salute. Sono arrivati 24 progetti da città di tutta l'Italia.
Urban health: comunità, luoghi e partecipazione, Meeting Nazionale Rete Città Sane. Bologna 15 e 16 novembre
Il 16° meeting della Rete Città Sane OMS si intitola "Urban health: comunità, luoghi e partecipazione" ed è l'occasione per celebrare 30 anni del movimento Città Sane OMS e l'avvento della nuova fase di lavoro. La città di Bologna ospita questo importante evento presso Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna. Saranno presenti le città della Rete, insieme ad esperti nazionali ed internazionali.
30 Novembre 2018 – Mantova, Convegno internazionale “Forestazione urbana e resilienza delle città: come adattarsi ai cambiamenti climatici”
L’Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, organizza a Mantova venerdì 30 novembre 2018 il convegno internazionale “Forestazione urbana e resilienza delle città: come adattarsi ai cambiamenti climatici”.
Oltre la domotica 2018 - 2030. Quali nuove opportunità per la disabilità evitabile e per una vita senza barriere? 9 novembre 2018 Udine
Dalle ore 9,00 presso l'Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia via Sabbadini 31, Udine. Convegno accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie, per Assistenti sociali, Ingegneri, Architetti
VIII Corso Girolamo Mercuriale Attività fisica e salute: valutare, consigliare, creare opportunità - Cesena, 22 e 23 ottobre 2018
Si terrà a Cesena nei giorni 22 e 23 ottobre 2018 presso TechnogymVillage- The Wellness Campus- Via Calcinaro 286 l' VIII edizione del convegno "Girolamo Mercuriale"- Attività fisica e salute: valutare, consigliare, creare opportunità. Anche la Rete Città Sane sarà presente. La Regione Emilia Romagna, con questa iniziativa, intende offrire ai medici, operatori sanitari, amministratori e operatori del settore una opportunità di aggiornamento, di confronto e riflessione intersettoriale sui temi legati alle evidenze scientifiche, alle strategie e alle esperienze attuate nel territorio in particolare sotto la spinta del Piano Regionale della Prevenzione.
Interventi sul patrimonio del verde urbano. Una guida per la progettazione partecipata
La nuova traduzione Dors per l'OMS - Ufficio Regionale per l’Europa. Per “favorire il processo di trasferimento e scambio delle conoscenze” in sanità pubblica, in questi 20 anni Dors ha avviato e consolidato la propria attività di traduzione di documenti ufficiali di enti accreditati a livello europeo e internazionale.
Kum festival 2018, Ancona 19,20,21 ottobre
Il festival si svolge presso la Mole Vanvitelliana ed è dedicato al tema "Resurrezioni". Anche la Rete Città Sane è presente.
Bando per l'Oscar della salute 2018 - scadenza il 13 ottobre
Un premio di 1500 euro per il progetto migliore messo in campo da un Comune italiano sui temi della promozione della salute e quattro premi minori da 900 euro ad altrettante città. Novità di quest'anno: un premio specifico per i piccoli comuni! La Rete Nazionale Città Sane OMS ripropone l'undicesima edizione dell'Oscar della Salute – Premio Nazionale Città Sane volto a valorizzare le buone prassi attuate a livello locale in materia di promozione della salute.
Settimana Mondiale Allattamento Materno nelle città della Rete
Il motto della Settimana mondiale per l’allattamento 2018 è “Allattamento: base per la vita”. L’allattamento ottimale contribuisce a prevenire ogni forma di malnutrizione con effetti positivi permanenti sui bambini e sulle madri. Diverse le iniziative nelle città della Rete per promuovere l'allattemento come pratica di buona salute.
Conferenza internazionale del movimento Città Sane - Belfast 1 - 4 ottobre
Si intitola "Cambiare le città per cambiare il mondo" e celebra i trent'anni del movimento città sane OMS. Con questa conferenza internazionale L'OMS apre la nuova fase del movimento della Rete Città Sane nella Regione Europea, con le nuove indicazioni che le città dovranno seguire nella loro progettazione. On line il programma, gli obiettivi e le modalità di iscrizione. La Rete Città Sane italiana sarà presente con le città di Udine e Modena
Meeting internazionale dei sindaci delle città sane - 23 e 24 ottobre 2018 Almaty, Kazakhstan
A 40 anni dalla dichiarazione di Alma-Ata i sindaci aderenti al movimento internazionale di Città Sane si incontreranno ad Almaty per fare il punto sui concetti essenziali espressi dal documento e per ricordare l'importante momento della firma, esprimendo di nuovo il proprio impegno.
Progetto "CamminaMenti... Le menti in cammino" Udine - Edizione 2018-2019
Il progetto camminamenti consiste in una serie di percorsi di stimolazione cognitiva finalizzati a promuovere l'invecchiamento in salute della popolazione anziana e alla prevenzione del decadimento cognitivo. Evento finale e avvio nuova edizione del progetto.
Bike to work 21 settembre nelle città della Rete
Tante città hanno risposto all'invito della Rete Città Sane e di FIAB Onlus per organizzare il #BikeToWork il 21 settembre all'interno della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile #MobilityWeek e altre iniziative su questi temi. Guarda quali eventi ogni città sta organizzando!
Pedali di salute: la mobilità attiva come strategia di prevenzione primaria - Mestre, Auditorium di Favaro Veneto, 21 settembre ore 17,30
In occasione della settimana europea della mobilità sostenibile, il Comune di Venezia, la Rete Città Sane e FIAB onlus, organizzano un seminario per riflettere sui benefici in salute della mobilità attiva.
La città come cura e la cura della città. Spazi condivisi della città-paesaggio - 21 settembre IUAV Venezia
Il welfare e il wellbeing della città contemporanea sono al centro di un articolato dibattito interdisciplinare in cui rientrano termini quali smart city, sostenibilità e salute ambientale, cambiamento climatico, green infrastructures, servizi ecosistemici, mobilità lenta e altri ancora. Se ne parla allo IUAV a Venezia a Palazzo Badoer con anche Anna Elsa Zanfrà, vicepresidente rete italiana Città Sane
"Politiche di risparmio energetico come contrasto ai cambiamenti climatici" - Workshop - Udine, 22 novembre 2012
Appuntamento dalle 9.30 al Castello di Udine per il terzo workshop formativo nazionale della Rete Italiana Città Sane OMS . Ridurre il consumo di energia, ad oggi in costante aumento nelle città, e prevenirne gli sprechi sono un obiettivo prioritario dell'Unione europea (UE), nel rispetto degli impegni assunti nel quadro del protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici. Nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW 2008), la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), un’iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica e ambientale, percorso che dovrebbe portare al raggiungimento degli obiettivi 20-20-20, cioè la riduzione del 20% dei consumi di energia, l'incremento del 20% delle fonti rinnovabili e la riduzione del 20% delle emissioni di CO2 al 2020.
Carta di Genova: riempire di salute i vuoti urbani
Il documento è uscito dal meeting italiano della Rete Città Sane che si è svolto a Genova il 2 e 3 Luglio sul tema “Vuoti urbani? Rigenerazione delle aree pubbliche come opportunità di salute”. Secondo il documento: "Riqualificare edifici pubblici dismessi, aree verdi inutilizzate e altri vuoti urbani significa ridare interesse alla città pubblica con lo sguardo indirizzato a garantire più salute". Il documento è ancora in progress. A breve anche un fac simile di delibera di Consiglio per l'approvazione nei comuni.
Per conoscere tutto sul sangue, da ottobre c'è "Globulandia"
Partirà da Modena il 10 ottobre la mostra itinerante progettata dalla Rete Città Sane OMS e dal Centro Nazionale Sangue dedicata interamente al fluido vitale che permette la vita, il sangue.
Il 22 e il 23 settembre torna Vis: l’8. edizione di Venezia in Salute è dedicata ai 40 anni del Servizio sanitario nazionale
La due giorni di convegni, incontri e dibatti aperti al pubblico, per fare il punto sullo stato di salute della sanità italiana e per raccontare le realtà sanitarie presenti sul territorio, inizia sabato 22 settembre con il congresso organizzato nella Sala degli Angeli dell’Ospedale civile Santi Giovanni e Paolo, in collaborazione con la Scuola Grande di San Marco dell’AULSS 3 Serenissima, dal titolo “Passato e futuro del Servizio sanitario nazionale”, a partire dalle ore 8. Presente anche la Rete Città Sane