Lotta ai vettori arbovirosi

La Rete italiana Città Sane OMS partecipa al Progetto “Definizione della strategia integrata di gestione dei vettori e sua applicazione nei Piani Comunali arbovirosi nella Rete Città sane”, finanziato dal Ministero della Salute e finalizzato al miglioramento della capacità di gestione, a livello regionale e locale, del rischio arbovirosi.
Si rende dunque necessario predisporre azioni più incisive di prevenzione e controllo dei vettori, che vanno dalle misure di prevenzione alla sorveglianza e monitoraggio alla lotta larvicida e adulticida e comprendano anche attività di corretta gestione ambientale del territorio. Il progetto avviato si rivolge ai Comuni quali interlocutori privilegiati responsabili della gestione della disinfestazione.
In Linea con il Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi (PNA) 2020-2025, il successivo progetto esecutivo di cui la Regione Emilia-Romagna è partner quale unica Regione iscritta alla Rete città sane, prevede fra le diverse fasi di attuazione l’organizzazione di momenti formativi dedicati ai funzionari tecnici comunali impegnati nell’organizzazione e affidamento dei servizi di disinfestazione di tutti i Comuni della Rete, al cui interno sono stati poi individuati i Comuni disponibili a sperimentare modalità innovative di lotta alle zanzare.
Percorsi formativi: anche per il 2022 è prevista l’organizzazione di un corso di formazione, già sperimentato lo scorso anno, dedicato ai funzionari tecnici comunali dei Comuni della Rete, impegnati nell’organizzazione e affidamento dei servizi di disinfestazione.
Il corso è articolato in quattro mattinate per una durata complessiva di 14 ore, si svolgerà online nelle seguenti giornate: 29 aprile; 6 maggio e 20 maggio. Come quarto incontro è prevista un’esercitazione sul campo con data e luogo ancora da definire, in attesa di maggiori dettagli sulle misure legate all’emergenza sanitaria per Covid-19.
Il corso intende approfondire le conoscenze di base su aspetti sanitari, organizzativi e comunicativi funzionali allo sviluppo del Piano comunale arbovirosi ed esaminare le modalità di affido del servizio di disinfestazione (stesura del Capitolato d’appalto e definizione dei criteri di aggiudicazione).
Iscrizioni: I Comuni aderenti alla Rete Città Sane sono invitati a manifestare il proprio interesse alla partecipazione di uno o due propri funzionari compilando il Form A QUESTO LINK entro e non oltre il 18/03/2022.
Gli Enti e i funzionari individuati saranno contattati in seguito per la conferma dell’interesse, l’inoltro dei programmi definitivi, le giornate e le modalità di partecipazione.
I Comuni, che non sono iscritti alla Rete Città Sane, interessati al progetto, possono formalizzare la loro iscrizione prendendo visione delle modalità da seguire a questo link.
Per avere maggiori informazioni sui contenuti tecnico-scientifici del corso di formazione potete inviare una mail a: monica.soracase@regione.emilia-romagna.it e lisa.gentili@regione.emilia-romagna.it
Documenti utili:
– PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2020-2025
–PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE SORVEGLIANZA E RISPOSTA ALLE ARBOVIROSI
Ultimo aggiornamento
4 Marzo 2022, 10:48