
Meeting Nazionale 2015
Il Meeting, arrivato alla sua tredicesima edizione, è l’appuntamento annuale per le città aderenti alla Rete in cui riflettere sui temi delle politiche pubbliche in rapporto al benessere dei cittadini. Genova ospita l’evento 2015 che approfondisce, con contributi di esperti nazionali e internazionali, il tema della rigenerazione urbana come opportunità di salute. Il Meeting è anche l’occasione per dialogare nell’ambito di workshop tematici su alcune significative esperienze di rigenerazione urbana realizzate nelle città italiane.
Scarica la scheda per la segnalazione di buone pratiche
2 luglio 2015
Palazzo Tursi – Salone di Rappresentanza
h 11,00 Comitato Tecnico e Direttivo
h 11,30 Assemblea Nazionale
h 14,00 Accoglienza partecipanti
h 14,30 Apertura lavori:
- Simona Arletti, Presidente Rete Italiana Città Sane OMS
- Marco Doria, Sindaco di Genova
- Piero Giuseppe Reinaudo, Direttore Generale ASL 3 Genovese
- Alessandro Verri, Incaricato del Rettore per i rapporti con la città – Università degli Studi di Genova
- Piero Fassino, Presidente Nazionale Anci
- Paolo Cavagnaro, Presidente Anci Federsanità Liguria
h 15,00 Modera: Antonio Guerci
La sesta fase del movimento Città Sane OMS – Agis Tsouros
Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana – Giuseppe Costa
Patrimonio pubblico dismesso e progetto dello spazio urbano – Silvia Capurro
Percezione dell’ambiente urbano e partecipazione alla costruzione sociale del benessere – Antida Gazzola
Il ruolo del cibo nelle politiche di qualificazione sostenibile delle città: metodi ed esperienze – Andrea Calori
Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri-generare legami sociali e promuovere salute – Alessandro Coppo
La rigenerazione urbana e una nuova qualità di vita nelle città – Angelo Gualandi
h 17,00 Dibattito
“120 km quadrati di aree militari dismesse: quali utilizzi per la salute?” – Furio Honsell, Sindaco di Udine
h 17,30 Premiazione Oscar Salute 2015
h 18,30 Animazione urbana: trekking urbano attraverso “Vuoti urbani in-rigenerazione” nel Centro Storico
3 luglio 2015
Biblioteca Storica ex O.P. Quarto
h 9,30 Introducono:
- Nerio Farinelli, Presidente Municipio Levante Comune di Genova
- Amedeo Gagliardi, Coordinamento per Quarto
Coordina: Piero Iozzia
h 9,45 Video collegamento con Hugh Barton, Emeritus Professor of planning, health and sustainability – Expert Advisor the WHO Healthy Cities network – University of the West of England, Bristol
h 10,00 Avvio workshop sui temi:
1) aree ex Ospedali Psichiatrici
facilitatori: Arcadio Erlicher – Marco Vaggi
Interventi dalle città di: Ancona, Genova, Milano, Sacile, Sassari e Udine
2) aree verdi
facilitatori: Gerardo Brancucci – Daniela Ciaffi
Interventi dalle città di: Genova, Torino, Milano e Modena
3) edifici dismessi
facilitatori: Giovanni Giudice – Roberto Tognetti
Interventi dalle città di Genova, Ancona, Modena e Rocchetta di Vara
h 13,00 Pausa con buffet
h 14,00 Restituzione dei lavori svolti negli workshop e dibattito
h 15,30 Conclusioni
Emanuela Fracassi, Assessore alle Politiche Sociosanitarie e della Casa Comune di Genova; Vicepresidente Nazionale Federsanità Anci
Simona Arletti, Presidente Rete Italiana Città Sane OMS
XIII MEETING NAZIONALE CITTA’ SANE 2015: gli atti del convegno
Il meeting si è intitolato “Vuoti urbani? Rigenerazione delle aree pubbliche come opportunità di salute” e si è svolto il 2 e 3 Luglio a Genova
2 luglio 2015 – Palazzo Tursi, Genova
- Messaggio del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin
- La Rete Città Sane OMS, Simona Arletti, Presidente Rete Italiana Città Sane OMS
- Antonio Guerci, Professore di Antropologia – Università degli Studi di Genova
- La sesta fase del movimento Città Sane OMS e il concetto di resilienza, Agis Tsouros, Direttore della divisione Politiche e governo per la salute e il benessere OMS
- Implicazioni per la salute degli interventi di rigenerazione urbana, Giuseppe Costa, Professore di Igiene – Università degli Studi di Torino
- Patrimonio pubblico dismesso e progetto dello spazio urbano, Silvia Capurro, Architetto, Direzione Urbanistica – SUE e Grandi Progetti Comune di Genova, Presidente della Sezione Ligure dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
- Il ruolo del cibo nelle politiche di qualificazione sostenibile delle città: metodi ed esperienze, Andrea Calori, Esperto di politiche territoriali e di sviluppo locale – EStà-Economia e Sostenibilità
- Percezione dell’ambiente urbano e partecipazione alla costruzione sociale del benessere, Antida Gazzola, Professore di Sociologia dell’ambiente e del territorio – Università degli Studi di Genova
- Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri-generare legami sociali e promuovere salute, Alessandro Coppo, Psicologo di comunità – Centro Regionale di Documentazione per la promozione della salute ASL TO3 Piemonte
- La rigenerazione urbana e una nuova qualità di vita nelle città, Angelo Gualandi, Assessore all’ Urbanistica e Pianificazione Territoriale del Comune di Pavia e Vice-presidente del Coordinamento Agende 21 locali italiane
- 120 km quadrati di aree militari dismesse: quali utilizzi per la salute?, Furio Honsell, Sindaco di Udine e Vicepresidente Rete Italiana Città Sane OMS
- Presentazione Oscar della Salute – Premio Rete Città Sane 2015, Emanuela Fracassi, Assessore alle Politiche Socio Sanitarie e dalla Casa del Comune di Genova
3 luglio 2015 – Biblioteca Storica ex O.P. Quarto
1) aree ex Ospedali Psichiatrici
Interventi dalle città di: Sassari , Sacile
Conclusioni a cura di Marco Vaggi
2) aree verdi
Interventi dalle città di: Torino, Genova_Giardini_terapeutici, Genova Heal in Gardens, Genova Orti Urbani, Genova Valletta
3) edifici dismessi e altre aree
Interventi dalle città di: Ancona, Modena