Meeting Nazionale 2013

Venezia in Salute 2013 Il comune di Venezia ospita anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la manifestazione Venezia in Salute che per l’occaszione avrà sede non più al Parco San Giuliano ma al Forte Marghera, emblema del recupero degli spazi verdi di Mestre. L’evento è organizzato dal Comune di Venezia – Direzione Affari Istituzionali- Servizio Programmazione Sanitaria-, in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e la Fondazione Ars Medica . https://www.retecittasane.it/archivio-notizie/venezia-in-salute-2013 https://www.retecittasane.it/@@site-logo/logo-cittasane.png Venezia in Salute 2013 Il comune di Venezia ospita anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la manifestazione Venezia in Salute che per l’occasione avrà sede non più al Parco San Giuliano ma al Forte Marghera, emblema del recupero degli spazi verdi di Mestre. L’evento è organizzato dal Comune di Venezia – Direzione Affari Istituzionali- Servizio Programmazione Sanitaria-, in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e la Fondazione Ars Medica .

Scarica la locandina

La finalità di VIS 2013 consiste nella promozione della consapevolezza di ciascun cittadino che la propria salute dipende innanzitutto da se stessi, ben prima che dalle risorse pubbliche e dai servizi sanitari.
VIS è un richiamo alla responsabilità, un cambio di prospettiva nell’ottica di permettere l’incontro e lo scambio tra professionisti sanitari, associazioni, cittadini, volontari per  un confronto di saperi , esperienze e buone pratiche.
Siamo certi che la popolazione saprà cogliere tutte le opportunità che questo “Villaggio della Salute” offrirà con esperienze educative, occasioni di incontro, approfondimento, relazioni di esperti, prove di buone pratiche all’aria aperta.

La manifestazione avrà luogo a Mestre al Forte Marghera e si svolgerà in due giornate: sabato 12 ottobre e domenica 13 ottobre 2013.
– il convegno di sabato 12 ottobre è dedicato ai medici, alle aziende sanitarie e alle associazioni, sul tema “Aderenza, Appropriatezza ed Alleanza terapeutica”

– la manifestazione “espositiva” e interattiva di domenica 13 ottobre  vedrà la presenza di  istituzioni, enti ed associazioni, impegnate in attività pratiche dimostrative e in un ciclo di mini conferenze a carattere divulgativo inerenti il tema dei corretti stili di vita, delle buone abitudini, delle pratiche di socializzazione che curano il nostro corpo e la nostra mente.

Non resta quindi che darci appuntamento al Forte Marghera, sabato 12 e domenica 13 per VIS 2013.

Azioni sul documento

pubblicato il 2013/10/14 10:30:00 GMT+1 — ultima modifica 2018-09-12T14:24:20+01:00

I materiali dell’XI Meeting Nazionale della Rete Città Sane – 16 e 17 maggio 2013

In questa pagina le presentazioni e i materiali in pdf delle relazioni del Meeting Nazionale della Rete.

GIOVEDI’ 16 maggio – ore 9.30

Saluti autorità:

 

Lettera di saluto del Ministro Beatrice Lorenzin

Presidente Rete Italiana Città Sane OMS, Simona Arletti

Presidente Fondazione Sodalitas, Diana Bracco

 

Delegato nazionale FEDERSANITA’ ANCI per Rapporti con Rete Città Sane OMS, Giuseppe Napoli

 

Ore 10,45

Barbara De Mei – Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute. Istituto Superiore di Sanità -“PinC – Programma nazionale di informazione e comunicazione a sostegno degli obiettivi di Guadagnare Salute”

Scarica la presentazione

Pietro Greco – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste “La divulgazione per la costruzione della cittadinanza scientifica”

Walter Locatelli – Direttore Generale Asl Milano “Comunicazione e partecipazione dei cittadini”

Scarica la presentazione

Marco Ingrosso – Università degli Studi di Ferrara “Comunicare la salute. Scenari, tecniche, progetti per il benessere e la qualità della vita”

Scarica la presentazione

Giuseppe Costa – Università di Torino, Servizio di epidemiologia ASL 5 Piemonte “La comunicazione e l’informazione per contrastare le disuguaglianze di salute”

Scarica la presentazione

Francesco Longo – Direttore CERGAS Università Bocconi– “Salute e Comunicazione”

Scarica la presentazione

Claudio Minoia – Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano “la Bussola per il cittadino, orientarsi nell’offerta sociale della città”

Scarica la presentazione

Pierfrancesco Majorino – Assessore Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano  “Il processo di partecipazione nel percorso del Piano di Sviluppo del Welfare”

 

Ore 13,00

Pausa pranzo a buffet presso Palazzo Reale Sala Convegni

 

Ore 14,00

Tavola rotonda “La partecipazione dei cittadini alle scelte di Salute” – Presieduta da Simona Arletti, presidente Rete Italiana Città Sane OMS.

Interventi di :

Giorgio Lambertenghi Deliliers– Direttore Scientifico della Fondazione Matarelli di Milano

Sergio Harari – Direttore U. O. Ospedale S. Giuseppe

Erio Ziglio – Ufficio OMS europeo Ufficio Europeo dell’OMS per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo.

Scarica la presentazione

Interventi dei Sindaci e degli Amministratori dei Comuni della Rete Città Sane OMS

Parteciperanno le città di:

Milano
Modena
Udine
Bologna
Foggia
Padova

Scarica la presentazione

Venezia
Genova
Torino

Saranno presente inoltre i responsabili della FISIeO (Federazione Italiana Shiatzu) con la Rete Città Sane ha firmato un protocollo di intenti.

Modera la discussione: Massimo Cirri – giornalista Caterpillar

 

 

VENERDI’ 17

 

Ore 9,30

Premiazione Oscar della Salute 2013 con

Chiara Bisconti Assessora al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero,

Daniele Biagioni, Coordinatore Nazionale Rete Italiana Città Sane OMS

Scarica la presentazione

Scarica la presentazione del progetto “L’Orto e la luna” di Udine, vincitore della menzione speciale

 

Ore 10,30

Alberto Scanni – Primario emerito Oncologia – Il buon uso delle parole, nella pratica medica

Scarica la presentazione

Ruggero Beda – Consigliere di Indirizzo Fondazione Sodalitas, “La Responsabilità Sociale d’Impresa in Salute”.

Giuseppe Salvato – Direttore del Settore Servizi per Anziani – Comune di Milano “Piano Antisolitudine.”

Scarica la presentazione

Silvestri Anna – Direttore Medicina Preventiva nelle Comunità – ASL Milano e Laura Agalbato – Servizio Promozione Politiche Sociali e Cultura della Salute – ASL e Comune di Milano per la Promozione della Salute.

Scarica la presentazione

Bruna Baggio – USR Lombardia, referente regionale promozione della salute

Scarica la presentazione

Ilaria Malvezzi – Direttore Generale LILT – Progetti di prevenzione nelle scuole

Scarica la presentazione

Ore 12,30

Conclusioni – Simona Arletti – Pierfancesco Majorino