Prorogata al 22 aprile 2025 la scadenza il Bando Oscar della Salute – XVII edizione

Il Consiglio Direttivo della Rete Città Sane ha approvato la proroga fino al 22 aprile 2025 per la presentazione dei progetti candidati per il Bando Oscar della Salute 2025.


Al fine di incentivare la più larga possibile partecipazione alla diciassettesima edizione del Premio Nazionale Oscar della salute, la Rete Italiana Città Sane – OMS  per i migliori progetti messi in campo, nel 2024, dai Comuni Italiani o sui temi della promozione della salute nel contesto urbano, la scadenza del Bando è stata prorogata. Restano ovviamente invariate le modalità di candidatura.

Tre menzioni speciali andranno ad altrettanti Comuni meritevoli di riconoscimento per l’originalità, il coinvolgimento e la trasferibilità, mentre il premiato assoluto si aggiudicherà l’Oscar della Salute, ed un Oscar speciale verrà destinato ai comuni con meno di 15.000 abitanti.

I primi 12 classificati avranno la possibilità di presentare il progetto durante un’apposita sessione del XXII Meeting Nazionale della Rete, in programma a Bergamo il 22 e 23 e maggio 2025, che ospiterà anche la premiazione.

L’iniziativa è rivolta ai Comuni soci dell’Associazione Rete Italiana Città Sane e a quelli che, contestualmente alla partecipazione al Bando, dichiarino la volontà di adesione alla Rete con l’impegno di perfezionarla in caso di vittoria di un premio.

I progetti dovranno aver sviluppato politiche/azioni di carattere preventivo, preparatorio, promozionale o trasformativo in uno dei seguenti ambiti di intervento, come definiti dall’OMS Europeo nella Settima conferenza ministeriale sull’ambiente e la salute – 5-7 Luglio 2023, Budapest:

  • Contrasto al cambiamento climatico, all’inquinamento atmosferico e alla perdita di biodiversità: introduzione – anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie (ad es. Intelligenza artificiale) – di strategie concrete per la tutela dell’ambiente nei contesti urbanizzati, con riferimento, a titolo esemplificativo, alla riduzione delle emissioni di sostanze climalteranti, al contenimento del consumo dei suoli, a pratiche di riuso e di rigenerazione del costruito, anche attraverso il coinvolgimento della cittadinanza attiva.
  • Potenziamento e/o ricomposizione dell’offerta di beni/servizi essenziali (sociali, socio-assistenziali, sanitari o socio-sanitari) – anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie (ad es. Intelligenza artificiale) – nell’ottica di una progressiva riduzione dei divari sociali e di salute, secondo principi di parità di accesso e integrazione sociale, con particolare riferimento alle diseguaglianze di genere e alla salute mentale;
  • Rafforzamento della governance territoriale, nell’ottica di un approccio unitario ed ecosistemico alla salute nelle città: potenziamento delle risorse umane e affinamento degli strumenti operativi – anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie (ad es. Intelligenza artificiale) – a favore di una maggiore interazione tra pubblica amministrazione, soggetti del terzo settore e organizzazioni private, nella progettazione e programmazione di strategie per le Città Sane; introduzione di azioni e procedure volte al miglioramento dell’orientamento del cittadino tra i servizi esistenti, anche tramite campagne informative dedicate, a garanzia di una maggiore equità nell’accesso e di una diffusione capillare sul territorio.

 

Il bando e il modulo di presentazione dei progetti sono scaricabili qui:

BANDO

MODULO DI PARTECIPAZIONE -> https://forms.gle/2t9DJa9X1vpR6Wj76

Ciascun comune potrà presentare un unico progetto, attraverso la compilazione esclusivamente on line del modulo del “Modulo presentazione progetti” raggiungibile al link https://forms.gle/QQu5sTaJxyf9pLGa8, la ricevuta andrà poi trasmessa entro e non oltre il 22 aprile 2025 esclusivamente al seguente indirizzo pec: info@pec.retecittasane.it con oggetto: Oscar della salute 2025.

Non potranno essere presi in considerazione progetti pervenuti oltre la scadenza.
Non saranno valutati progetti già candidati nelle precedenti annualità.

 

Ultimo aggiornamento

4 Aprile 2025, 06:53