XIV MEETING NAZIONALE CITTA’ SANE 2016: “La Salute non è straniera: diritto alla salute e immigrazione” – 12 e 13 Maggio Palermo
Il Meeting, arrivato alla sua quattordicesima edizione, è l’appuntamento annuale per le città aderenti alla Rete in cui riflettere sui temi delle politiche pubbliche in rapporto al benessere dei cittadini. Palermo ospita l’evento 2016 che approfondisce, con contributi di esperti nazionali e internazionali, il tema del diritto alla salute in relazione all’immigrazione. Il Meeting è anche l’occasione per dialogare nell’ambito di workshop tematici su alcune significative esperienze delle città sulle tematiche relative alla cultura della salute, alle disuguaglienze, alla accoglienza e sicurezza percepita.
12 maggio 2016
Sala Giunta Palazzo delle Aquile – Piazza Pretoria 1, Palermo
h 11,00 Comitato Tecnico e Direttivo
h 11,30 Assemblea Nazionale
Sala Onu, Teatro Massimo di Palermo – Piazza Verdi, Palermo
h 14,00 Accoglienza partecipanti
h 14,15 Apertura lavori e saluti istituzionali
-
Barbara Evola, Assessore alla scuola e realtà dell’infanzia del Comune di Palermo
-
Simona Arletti, Presidente Rete Italiana Città Sane OMS
-
Antonella Di Miro, Prefetto di Palermo
-
Enzo Bianco, Presidente consiglio nazionale Anci e Sindaco di Catania
-
Guido Longo, Questore di Palermo
-
Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo
-
Giuseppe De Riggi, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Palermo
-
Fabrizio Micari, Rettore Università degli Studi della Città di Palermo
-
Giovanni Iacono, Presidente Regionale Federsanità Anci Sicilia
-
Baldassare Gucciardi, Assessore Sanità Regione Sicilia
h 15,15 Modera: Davide Camarrone, Giornalista e scrittore.
Apertura lavori, Monika Kosinska, Responsabile Progetto Città Sane Europa, OMS
- Aspetti di salute pubblica della migrazione in Europa, Santino Severoni, Coordinatore del progetto su salute pubblica e migrazione della Regione europea OMS
- Salute degli immigrati: diseguaglianze e risposte dei Servizi Sanitari, Patrizia Carletti, Agenzia Regionale Sanitaria Marche, Coordinatrice Tavolo tecnico interregionale “Immigrati e Servizi Sanitari”
- Accesso ai farmaci e diritti umani per i migranti, Caterina Latronico, Agenzia Italiana del Farmaco
- Poliambulatorio Ippocrate, Sergio Gargano, Responsabile struttura poliambulatoriale e del banco farmaceutico, Caritas diocesana di Palermo
- Il ruolo di Croce Rossa, Fabio D’Agostino, Presidente Comitato Provinciale Palermo CRI
h 17,00 Coffee Break
Chiusura lavori, Monika Kosinska
h 17,15 Dibattito
h 17,45 Premiazione Oscar Salute 2015
13 maggio 2016
Sala Onu, Teatro Massimo di Palermo – Piazza Verdi, Palermo
h 9,00 Coordina: Vincenzo Ceruso, Saggista e coordinatore di Info Magazine per la città interculturale “Palermo in Comune”
- L’accoglienza dei rifugiati, Carlotta Sami, Unhcr (agenzia rifugiati delle nazioni unite)
- Efficacia degli screening tra gli immigrati, Paolo Giorgi Rossi, Servizio Interaziendale di Epidemiologia e Comunicazione del rischio della AUSL di Reggio Emilia
- Non solo accoglienza: i Comuni attori dell’integrazione, Irma Melini, Commissione Immigrazione e Politiche Integrazione ANCI
- Emergenza Migranti e Rifugiati in Europa, sulla base del Situation Report prodotto dall’Internazionale, Umberto Palma, Presidente Comitato Unicef di Palermo
- Emiliano Abramo, Presidente Comunità di Sant’Egidio Sicilia.
h 10,30 Avvio dei workshop tematici con le esperienze dei territori e delle città della Rete.
1) Scuola e cultura della salute
Facilitatore: Rosanna Cucchiara, D.S. “I.C.S. Silvio Boccone”
-
-
Piero Iozzia, Associazione Scuola Daneo, Genova
-
Identità imperfette: minori di altra nazionalità e costruzione del benessere a scuola, Maurizio Gentile, coordinatore osservatorio sulla dispersione scolastica dell’USR Sicilia
-
Per una Cultura della promozione della salute: dalla Carta di Ottawa alla pianificazione regionale e dell’ASP di Palermo, Carlo Roberto Gambino, referente per la supervisione del Piano Aziendale di Prevenzione dell’ASP di Palermo
-
Benessere è una parola s o a v e. Semplicemente Osserva l’Autonomia di ciascuno e dell’insieme Verso l’Equilibrio e l’armonia, Donatella Natoli
-
Le attività svolte dalla rete di scuole amiche dei bambini e dei ragazzi, Mario Veca, D.S. “I.C. Ficarazzi”
-
Lino D’Andrea, Garante dell’infanzia per il Comune di Palermo
-
2) Salute e disuguaglianze
Facilitatore: Matteo Ferrara, segretario comitato Unicef Palermo
-
-
Storia di una sfida riuscita: ambulatorio e drop-in nel Centro Storico Rossella Ridella e Rehhal Oudghough, AFET Aquilone Genova
-
L’importanza della prevenzione sanitaria delle comunità migranti residenti, Adham N. Darwasha, Presidente della Consulta delle Culture della Città di Palermo
-
Equità dei Servizi Sanitari: quali strumenti per ridurre le disuguaglianze di salute?, Concetta Anzalone, Dirigente Medico del Dipartimento di Prevenzione della Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo
-
Le differenze infinite i migranti LGBT tra riconoscimento e normalizzazione, Cirus Rinaldi, Docente Sociologia della devianza e del mutamento sociale, Università di Palermo
-
Discriminazione e Diseguaglianze: identità femminile in terra straniera, Nadine Abdia, Co-Presidente Regionale dell’Anolf – Cisl e componente dell’Ufficio Presidenza della Consulta delle culture
-
Antonio Oddo, Dirigente Ufficio Immigrati Prefettura di Palermo
-
Cronache dalla frontiera, Vincenzo Pecoraro, Assistente sociale ed esperto in mediazione culturale
-
3) Accoglienza e sicurezza percepita
Facilitatore: Fulvio Vassallo Paleologo, Docente di Diritto di Asilo e Statuto costituzionale dello Straniero presso Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Palermo
-
-
Furio Honsell, Sindaco di Udine
-
Paola Natalicchio, Sindaco di Molfetta
-
Luca Rizzo Nervo, Assessore Sanità e Integrazione Socio-sanitaria del Comune di Bologna e Mara Morini, Direttrice dipartimento cure primarie AUSL di Bologna
-
Emanuela Fracassi, Assessore alle Politiche Socio Sanitarie del Comune di Genova
-
Andrea Armocida, Comune di Milano
-
Aldo Schiavello, Direttore Dipartimento Scienze Giuridiche Sport e Società – Università degli Studi di Palermo
-
Angela Maria Spatola, Vice Questore Aggiunto – ufficio immigrazione Palermo
-
h 11,00 Coffee Break
h 13,00 Pausa Pranzo
h 14,00 Restituzione dei lavori svolti nei workshop e dibattito
h 15,30 Conclusioni
Barbara Evola, Assessore alla Scuola e realtà dell’infanzia del Comune di Palermo
Simona Arletti, Presidente Rete Italiana Città Sane OMS
—
Con il patrocinio di: Ministero della salute, Istituto Superiore di Sanità, ANCI, Federsanità ANCI
—
Per informazioni:
- Daniele Biagioni, Coordinatore Rete Città Sane, cittasane@comune.modena.it
- Concetta di Benedetto, Città Sane – Comune di Palermo, c.dibenedetto@comune.palermo.it
Ultimo aggiornamento
11 Novembre 2020, 10:01